
gerardo
Laura Brambilla
Ufficio Comunicazione Legambiente.
Paolo Brivio
Ufficio comunicazione Caritas Italiana.
Paolo Baudi di Vesme
Esperto media research.
Elisa Greco
Ferpi - Federazione Relazioni Pubbliche.
Alessandro De Giorgio
Rai Pubblicità.
Samuele Catamari
SEO Jusan Network web agency nata nel 2005 - UNICOM
Salvo Scibilia
Aldo Biasi Comunicazione.
Agostino Toscana
Presidente della Giuria
Agostino Toscana è uno dei creativi più premiati della sua generazione e ha conquistato riconoscimenti in Italia e all'estero, tra i quali quelli dell'ADCI, dell'ADCE, Clio, Eurobest, Epica, New York Festival e vari Leoni al festival di Cannes. In Saatchi& Saatchi dal 1994, ne è stato Direttore Creativo Esecutivo fino alla fine del 2017.
IL VIRAL “TUTTO TORNA” DEGLI STUDENTI IED MILANO ON AIR CON #USAEGETTANOGRAZIE DI LEGAMBIENTE.
Presentata a Ostia la campagna #usaegettanograzie di Legambiente contro l’abbandono della plastica in mare e la dilagante crescita della spazzatura marina. Della campagna di Legambiente è parte integrante il viral degli studenti dello IED Milano Giulia Meggiolaro, Claudia Solinas, Chiara Mandaradoni, Margherita Terraneo, Tommaso Araldi “Tutto Torna”.
“Lo show-cooking con polpo e sorpresa finale” aveva unanimemente convinto la giuria presieduta da Agostino Toscana assegnandogli l’oro nella categoria viral video. Ora la campagna va on air con Legambiente sui canali social dopo l’ottimizzazione curata dagli stessi studenti, all’interno della campagna globale #USAEGETTANOGRAZIE.
Link al video: https://youtu.be/a7lMW1ZCpHU
Concluso il XVII Spot School Award: vince l'informazione sul dilagante pericolo della "Spazzatura Marina".
Si è conclusa a Salerno la XVII edizione di Spot School Award - Mediterranean Creativity Festival, con grande successo di pubblico e la consegna, interessante coincidenza, di diciassette ambiti trofei a scuole e studenti. Tante le campagne in gara realizzate per Caritas Italiana, Legambiente e Fondazione Mario Diana, e tanta la qualità espressa dagli studenti che si sono ritrovati tutti a Salerno nella tre giorni dedicata alla migliore creatività giovanile, quest’anno svoltasi nelle storiche location di Palazzo Fruscione e Ave Gratia Plena Minor.
Il Gran Prix 2018 Comune di Salerno - RAI Pubblicità è stato vinto da Luigi Civetta, Cosimo Salvati e Stefano Falcone, studenti di IED Roma, con la campagna digital “The Garbage Island” che ha ottenuto la seguente motivazione dalla giuria di esperti: ”per l'originalità e il respiro internazionale dell’idea; il suo potenziale interattivo e la spettacolare drammaticità di una sua realizzazione fanno diventare il progetto la "demo" definitiva, reale e verificabile da chiunque, del pericolo che la plastica abbandonata rappresenta per l’ambiente.” Premio Integrated Media Award, migliore pubblicità articolata su più media, al gruppo Giulia Pronino, Alessandro Scuto, Federica Sala, Chiara Calabrese di IED Milano, istituto risultato migliore in assoluto che si è aggiudicato il Premio Golden School Trophy, mentre la piazza d’onore è andata a IED Roma. Due ori per le campagne contro il gioco d’azzardo, fenomeno fortemente attenzionato dalla Caritas perché sempre più sta impoverendo molte famiglie italiane.
Riconoscimenti sono andati anche agli studenti di IULM Torino, Accademia Cappiello di Firenze, Istituto Superiore di Design di Napoli, Accademia di Comunicazione di Milano, Accademia di Belle Arti di Bologna, NABA e Uninettuno. La cerimonia di premiazione è stata condotta dal giornalista Alberto De Rogatis, insieme con Gerardo Sicilia, presidente del Premio, che ha sottolineato “quanto sia alto il valore dell’evento salernitano, giunto a quota diciassette e conosciuto anche fuori dai confini nazionali, che calamita l’attenzione di imprese e studi di pubblicità, fornendo notevole supporto ai giovani più talentuosi per il loro ingresso nel mondo della comunicazione”. Momento più atteso e applaudito dell’evento è stato l’intervento di Agostino Toscana, tra i creativi italiani più premiati all’estero, ed una brillante carriera che lo ha visto art director in importanti agenzie come BCommunications, Bozell, Jacobs, Kenyon & Eckardt, Pirella Goetsche Lowe e Saatchi&Saatchi. Nel suo interessante speech sono emerse le utili riflessioni di un protagonista della comunicazione su molte graffianti e sorprendenti pubblicità, tra esse la conosciutissima campagna del “meteorite” per Buondì Motta, di cui è stato l’autore. Sono intervenuti Maria Rita Giordano assessore alle Politiche giovanili e Innovazione del Comune di Salerno, Elena Salzano delegata Campania di Ferpi, Gerardo Dello Iacovo di Unicom. In diciassette anni di storia, Spot School Award ha assegnato oltre 270 premi e coinvolto 130 istituti e più di 9.000 studenti.