gerardo

gerardo

Martedì, 21 Giugno 2022 20:58

Enrico Prosperi

Presidente e responsabile scientifico SIET - Società Italiana Educazione Terapeutica.

Martedì, 21 Giugno 2022 20:56

Francesco Spagnolo

Giornalista, Ufficio Comunicazione Caritas Italian.

Martedì, 21 Giugno 2022 20:50

Rossella Fasano

Referente di comunicazione ufficio volontariato di Legambiente.

Martedì, 21 Giugno 2022 20:48

Matteo Biasi

AD e Direttore Creativo Aldo Biasi Comunicazione..

Martedì, 21 Giugno 2022 20:37

Patrizia Pfenninger

Founder di indica, Swiss Creative Consultancy Company.

Martedì, 21 Giugno 2022 20:22

Federico Russo

Presidente della Giuria

Federico Russo Executive Creative DIrector VMLY&R Italy

 

Al XXI Spot School Award di Salerno ha vinto una campagna efficace e pungente “The truth is uncomfortable” contro il fenomeno dilagante del fast fashion che rappresenta un pericolo per l’ambiente a livello mondiale e favorisce l’inquinamento, oltre che lo sfruttamento del lavoro minorile nei paesi più poveri del pianeta. Basti pensare che la corsa sfrenata all’acquisto di capi d’abbigliamento dal basso costo e per questo considerati quasi “usa e getta”, provoca un consumo immane di acqua per la loro produzione, fa sì che il 57% degli indumenti scartati finisca in una enorme discarica mondiale, e che 2.625 kg di vestiti vengano bruciati ogni secondo nel mondo. Cifre apocalittiche, ben interpretate in modo creativo da Leslie Vogt, Eryka Peniaki, Bobbie Van Leeuwen, studenti stranieri all’accademia NABA di Milano che hanno lavorato sul brief di Legambiente aggiudicandosi il Gran Prix 2022 Comune di Salerno. Alla NABA anche il Golden School Trophy quale istituto migliore di questa edizione, seguito dallo IED Milano che ha ottenuto il Silver School Trophy; i prestigiosi trofei sono stati consegnati da Alessandro Ferrara assessore al turismo del Comune di Salerno che ha elogiato le finalità dell’evento e la vena creativa dei partecipanti. Importanti piazzamenti anche per gli studenti di NABA Roma, IED Roma, IED Torino, ILAS Napoli, Scuola Internazionale di Grafica di Venezia. In totale sono state dodici le campagne sociali che hanno vinto un metallo, realizzate anche per la Caritas Italiana e la Società Italiana di Educazione Terapeutica, che hanno fatto pervenire un caloroso messaggio ai presenti in sala tramite Francesco Spagnolo dell’ufficio comunicazione di Caritas ed Enrico Prosperi presidente SIET. La premiazione, condotta da Alberto De Rogatis, è stata preceduta da un interessante intervento di Federico Russo, executive creative director VMLY&R Roma, che ha parlato a cuore aperto ai giovani presenti, raccontando la sua esperienza che lo ha portato a grandi traguardi proprio iniziando da un concorso vinto in ambito pubblicitario. Durante la cerimonia, svoltasi alla Sala Pier Paolo Pasolini difronte il lungomare salernitano, sono intervenuti, tra gli altri, Pasquale Diaferia creativo, Patrizia Pfenninger designer, Alfonso Andria presidente Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali, Gerardo Sicilia presidente del Premio. Spot School Award è patrocinato da Senato della Repubblica, Regione Campania, Comune di Salerno, Camera di Commercio Salerno, UNA Aziende della Comunicazione Unite e FERPI. L’appuntamento è, quindi, per la XXII edizione che inizierà in autunno coinvolgendo scuole e università.

 

Dal 2001 il Premio Spot School Award è riferimento per gli studenti italiani

Pochi giorni al XXI Spot School Award - Mediterranean Creativity Festival #theyoungestaward  che si terrà venerdi 3 giugno in una duplice location. Attesi studenti e docenti di comunicazione e digital advertising da tutta Italia, vista la nutrita partecipazione da Milano a Napoli di accademie e istituti universitari. Si inizia la mattina alla Camera di Commercio in via Roma con il One Day Seminar: Caos & Miracoli, in direzione ostinata e contraria di e con Patrizia Pfenninger e Pasquale Diaferia. L'incontro è a posti limitati con prenotazione obbligatoria. Sempre la mattina proiezione dei lavori in concorso presso la Sala Pierpaolo Pasolini in via Alvarez vicino il lungomare; la stessa ospiterà la cerimonia di premiazione con inizio alle ore 17. Prima di assegnare gli ambiti trofei, ormai diventati indispensabili nei curricula di giovani promettenti creativi, avrà luogo lo speech "Sulle spalle dei giganti" di Federico Russo, executive creative director di VMLY&R, quest'anno anche presidente di giuria. Le campagne sociali del XXI Spot School Award sono state realizzate dagli studenti per Caritas Italiana, Legambiente e SIET Società Italiana di Educazione Terapeutica. Patrizia Pfenninger è membro di ISTD UK (International Society for Typhographic Designers) e dell'AD&D. Ha aperto a 21 anni la sua agenzia indipendente (https://indica.ch), dopo un diploma in arti applicate, una laurea come comunicatore visivo, e un Master in Interaction Design, un diploma federale in Marketing e una certificazione USA da istruttore IdeaMapping. Queste diverse sensibilità tecniche le permettono di coniugare il rigore delle scienze con la creazione di nuovi mondi, in opere multimediali o tradizionali. Suoi lavori sono parte della collezione digitale del Museum für Gestaltung (di Zurigo) e nel Parco delle Sculture del Max Huber Museum (di Chiasso). La scultura IDEA è stata presentata nel 2016 al Media Art Festival del Maxxi di Roma, e poi esposta a Torino (Circolo del Design), Genova (Palazzo Ducale), Milano, Napoli, Salerno e Lugano. Sue personali sono "Pompei Today, The End of Capitalism" (Como, IT) e "1:1 In direzione ostinata e contraria" (Locarno, CH). Pasquale Diaferia negli ultimi 39 anni, ha realizzato campagne per marche famose e importanti agenzie multinazionali, percorrendo tutti i passaggi, da junior copywriter a direttore creativo internazionale, dagli spot al web, dalla guerriglia al media earned. E' stato il primo italiano della storia nella giuria Cyber al Festival di Cannes, ha portato al primo milione di clienti il primo operatore telefonico post monopolio (Omnitel, oggi Vodafone), Wind al decimilionesimo cliente, Fiat alla prima Cyber car (barchettaweb), Ibazaar (oggi eBay) alla prima campagna con una Drag Queen, Anlaids alla prima campagna in cui Christopher Lambert mostrava un preservativo come unica arma contro il contagio. Ha vinto alcuni dei maggiori premi nazionali ed internazionali. Per Pfenninger e Diaferia la soddisfazione più grande, comunque, è stata vedere assegnare al proprio lavoro contro mafia, 'ndrangheta e camorra, da loro realizzato insieme a Klaus Davi, il Premio Borsellino 2018. Federico Russo vanta oltre venti anni di esperienza in pubblicità a livello nazionale e internazionale, è stato copywriter nelle agenzie CLM&Associati, Lowe Lintas Pirella Göttsche All Partners, Leo Burnett, Publicis, nel 2012 direttore creativo in Kennedy+Castro, nel 2015 diventa direttore creativo in Blue Hive, task force internazionale tra Ogilvy & Mather, Wunderman e Mindshare creata da WPP per gestire e coordinare tutta la comunicazione Ford, e ancora oggi definisce la direzione creativa per Ford come executive creative director di VMLY&R Italy. Molto attivo e con molti riconoscimenti ottenuti nei premi internazionali, da Cannes Lions a Clio Awards, da Webby a D&AD.

 

 

XXI SPOT SCHOOL AWARD, PREMIAZIONE A SALERNO IL 3 GIUGNO
CON SEMINARIO PFENNINGER-DIAFERIA.

 

A Salerno, finalmente in presenza il XXI Spot School Award - Mediterranean Creativity Festival.  La giornata dedicata alla premiazione sarà venerdi 3 giugno che si concluderà con la cerimonia di premiazione presso il Teatro Pasolini sul lungomare cittadino. La giornata inizierà, invece, con il "One day seminar: Caos & Miracoli - In direzione ostinata e contraria di e con Patrizia Pfenninger e Pasquale Diaferia" che si terrà nella sala convegni della Camera di Commercio di Salerno. Quest'anno una valanga di creatività al XXI Spot School Award, grazie alle tante campagne iscritte dagli studenti e dedicate ai temi di Caritas Italiana, Legambiente e Società Italiana Educazione Terapeutica. La giuria è presieduta da Federico Russo; con lui i creativi Matteo Biasi, a.d. di Aldo Biasi Comunicazione, Milano e Patrizia Pfenninger di Indica Studio, ed i referenti delle tre strutture che hanno proposto i brief, Francesco Spagnolo per Caritas Italiana, Rossella Fasano per Legambiente, Mary Calabria per SIET. Federico Russo, executive creative director in VMLY&R Italy, premierà a Salerno le scuole partecipanti; Russo vanta oltre venti anni di esperienza in pubblicità a livello nazionale e internazionale. Patrizia Pfenninger è membro di ISTD UK (International Society for Typhographic Designers) e dell'AD&D. Ha aperto a 21 anni la sua agenzia indipendente (indica.ch), dopo un diploma in arti applicate, una laurea come comunicatore visivo, e un Master in Interaction Design, un diploma  federale in Marketing e una certificazione USA da istruttore IdeaMapping. Queste diverse sensibilità tecniche le permettono di coniugare il rigore delle scienze con la creazione di nuovi mondi, in opere multimediali o tradizionali. Suoi lavori sono parte della collezione digitale del Museum für Gestaltung (di Zurigo) e nel Parco delle Sculture del Max Huber Museum (di Chiasso). La scultura IDEA è stata presentata nel 2016 al Media Art Festival del Maxxi di Roma, e poi esposta a Torino (Circolo del Design), Genova (Palazzo Ducale), Milano, Napoli, Salerno e Lugano. Sue personali sono "Pompei Today, The End of Capitalism" (Como, IT) e "1:1 In direzione ostinata e contraria" (Locarno, CH). Pasquale Diaferia, negli ultimi 39 anni, ha realizzato campagne per marche famose e importanti agenzie multinazionali, percorrendo tutti i passaggi, da junior copywriter a direttore creativo internazionale, dagli spot al web, dalla guerriglia al media earned. E' stato il primo italiano della storia nella giuria Cyber al Festival di Cannes, ha portato al primo milione di clienti il primo operatore telefonico post monopolio (Omnitel, oggi Vodafone), Wind al decimilionesimo cliente, Fiat alla prima Cyber car (barchettaweb), Ibazaar (oggi eBay) alla prima campagna con una Drag Queen, Anlaids alla prima campagna in cui Christopher Lambert mostrava un preservativo come unica arma contro il contagio. Ha vinto alcuni dei maggiori premi nazionali ed internazionali. Per Pfenninger e Diaferia la soddisfazione più grande, comunque, è stata vedere assegnare al proprio lavoro contro mafia, 'ndrangheta e camorra, da loro realizzato insieme a Klaus Davi, il Premio Borsellino 2018. Info su www.spotschoolaward.it.

 

#staytuned #theyoungestaward #spotschoolaward #XXI

 

In foto Patrizia Pfenninger – Pasquale Diaferia

 


Un mese alla premiazione del XXI Spot School Award, che ritornerà in presenza a Salerno dopo due anni di pandemia, e nel frattempo cresce l'attesa e si organizzano i lavori della giuria. Quest'anno una valanga di creatività allo Spot School Award, grazie alle tante campagne iscritte dagli studenti e dedicate ai temi di Caritas Italiana, Legambiente e SIET Società Italiana Educazione Terapeutica. Da tutta Italia sono arrivati lavori di qualità, in particolare alcuni istituti hanno presentato un alto numero di campagne, quali IED Milano, Roma e Torino, NABA Milano e Roma, ILAS Napoli, IUSVE Verona, Scuola Internazionale di Grafica Venezia, DAM Academy Napoli. Nei prossimi giorni si riunirà la giuria presieduta da Federico Russo; con lui i creativi Matteo Biasi e Patrizia Pfenninger ed i referenti delle strutture che hanno proposto i brief, Francesco Spagnolo per Caritas, Rossella Fasano per Legambiente, Mary Calabria per SIET. Federico Russo vanta oltre venti anni di esperienza in pubblicità a livello nazionale e internazionale, è stato copywriter nelle agenzie CLM&Associati, Lowe Lintas Pirella Göttsche All Partners, Leo Burnett, Publicis, nel 2012 direttore creativo in Kennedy+Castro, nel 2015 diventa direttore creativo in Blue Hive, task force internazionale tra Ogilvy & Mather, Wunderman e Mindshare creata da WPP per gestire e coordinare tutta la comunicazione Ford, e ancora oggi definisce la direzione creativa per Ford come executive creative director di VMLY&R Italy. Molto attivo, e molti riconoscimenti ottenuti nei premi internazionali, da Cannes Lions a Clio Awards, da Webby a D&AD.

 

Pagina 5 di 14