
gerardo
XIX SPOT SCHOOL AWARD, A SETTEMBRE I LAVORI DELLA GIURIA
Finalmente una certezza, successiva al ricevimento e alla catalogazione dei lavori creativi pervenuti a Salerno per il XIX Spot School Award - Mediterranean Creativity Festival: a settembre si riunirà la giuria per selezionare le campagne e decretare gli studenti vincitori. Sarà questa un'edizione prolungata fino al prossimo autunno, a causa dell'emergenza Covid 19 che ha bloccato, e in gran parte cancellato, gli eventi programmati nel 2020, ad iniziare dai Lions di Cannes che si fermano dopo 67 anni per ripartire nel 2021.
Gli organizzatori di Spot School Award hanno programmato le giornate finali di premiazione entro ottobre a Salerno, nel rispetto delle regole di emergenza Covid, con l'auspicio che gli studenti da tutta Italia possano raggiungere la località della costiera amalfitana, come da tradizione. Frattanto, è stata stabilito che la giuria valuterà i lavori entro metà settembre. Anche quest'anno il numero e la qualità delle campagne iscritte risultano essere considerevoli: dal Lazio alla Lombardia, dalla Campania alla Calabria, gli studenti di scuole e accademie da molte regioni hanno sviluppato i tre brief. Caritas Italiana per sensibilizzare contro lo hate speech ed i linguaggi di odio sempre più presenti in rete; Legambiente che tratta, invece, uno dei temi più scottanti del momento, come i cambiamenti climatici causati dall'immissione di gas nell'atmosfera; AISLA, infine, per lanciare un messaggio di speranza e raccogliere fondi che portino aiuti concreti ai figli di persone malate e decedute a causa della SLA.
La partecipazione a Spot School Award è riservata a studenti, neodiplomati-laureati, giovani creativi fino ai 29 anni, come previsto dal regolamento, che possono inviare le loro campagne e proposte creative per il XIX edizione di Spot School Award e vincere l’ambitissimo Gran Prix, i premi di categoria, incontrare e partecipare a workshop e seminari di rilievo con professionisti affermati.
Patrocinato fina dalla prima edizione dal Senato della Repubblica, Rai Pubblicità, e dalle maggiori Associazioni di categoria, Spot School Award ha rivelato numerosi giovani talenti consegnando oltre 270 premi a scuole e studenti e superando le 10.000 campagne.
#staytuned #theyoungestaward #hatespeech #caritasitaliana #salerno #aisla #legambiente
Maggiori informazioni alla pagina contatti: www.spotschoolaward.it
In foto: un momento della Giuria presso la sede Rai Pubblicità di Milano.
XIX Spot School Award: deadline prorogata al 15 giugno.
Facendo seguito alle numerose richieste pervenute di recente dalle scuole, in ritardo con lo svolgimento dei corsi a causa della didattica da remoto e l’impossibilità di fare laboratori, eccezionalmente l'Organizzazione del XIX Spot School Award ha deciso di posticipare la deadline invio lavori al 15 giugno 2020. I ogni caso è preferibile spedire i lavori non appena pronti. Questo per agevolare il lavoro di catalogazione che quest'anno, a causa delle restrizioni legate all'emergenza, prevediamo meno agevole.
Rimangono invariate le modalità di invio del "PLICO DIGITALE" in sostituzione del plico postale per l'invio dei lavori iscritti al XIX Spot School Award. Al link in basso e sul sito www.spotschoolaward.it le modalità di invio da seguire scrupolosamente per iscrivere correttamente i lavori in concorso.
Qui le istruzioni dettagliate per l'invio dei lavori.
COMUNICAZIONE URGENTE: INVIO LAVORI DEADLINE 30 MAGGIO 2020 EMERGENZA COVID-19
A causa del perdurare dell'emergenza sanitaria e problematiche ad essa collegate in particolare presso alcune regioni italiane, si comunica esclusivamente per coloro che avessero difficoltà - entro il termine del 30 maggio - per l'invio a mezzo posta dei lavori iscritti al XIX Spot School Award che è possibile inviare gli stessi a mezzo web seguendo le modalità di seguito riportate.
(N. B. Successivamente al 30 maggio, non appena la situazione in evolversi lo renderà possibile e comunque entro un periodo reso noto in seguito dall'organizzazione del Premio, sarà in ogni caso OBBLIGATORIO l'invio a mezzo posta cartacea degli stessi lavori - dove sono previste le stampe a corredo come da paragrafo Sezioni in Regolamento - al fine di regolarizzare la propria iscrizione)
MODALITA' DI INVIO A MEZZO WEB: INVIO PLICO DIGITALE IN SOSTITUZIONE DEL PLICO POSTALE
(IL PLICO DEVE CONTENERE QUANTO PREVISTO DAL REGOLAMENTO IN FORMA DIGITALE)
1)ogni gruppo/coppia o singolo studente, deve costituire il proprio "plico digitale" cioè cartella, inviando UNA Email - oppure UN wetransfer per OGNI SINGOLA campagna
2)deve sempre specificare nell'oggetto della mail/wetransfer e nel nome del plico digitale (cartella) quanto di seguito:
il committente del brief seguito da tutti i cognomi del gruppo o coppia (ad es. CARITAS - BRAMBILLA, ROSSI, ESPOSITO, BIANCHI) o del singolo studente.
In caso di più campagne realizzate per lo stesso committente, ad es. due campagne per Caritas, bisogna inviare due mail - o due wetransfer - con specificato CARITAS 1 e CARITAS 2.
3)ogni file dei lavori allegato deve specificare sia il committente del brief, cognome del referente e la sezione scelta (ad es. CARITAS - BRAMBILLA - TV).
Se la campagna è stata sviluppata in più sezioni bisogna allegare un file per ogni sezione (ad es. 1° file CARITAS - BRAMBILLA - TV, 2° file CARITAS - BRAMBILLA - RADIO, ecc)
3)allegare nella mail o wetransfer, l'intera documentazione richiesta come da Regolamento, e cioè:
- scheda di iscrizione compilata e firmata, INDICARE SEMPRE IL REFERENTE in caso di gruppo o coppia, che firma anche la scheda;
- copia di documento di identità;
- copia di documento che attesti l'iscrizione al corso presso l'università o la scuola, oppure che attesti il conseguimento di diploma, laurea o altro titolo di Diploma o Master ottenuto;
- copia del pagamento dell'iscrizione campagne.
Solo la scrupolosa messa in atto di quanto sopradescritto consentirà di catalogare in maniera precisa le campagne inviate.
N.B. LA MAIL A CUI INVIARE E' Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
COMUNICAZIONE RISERVATA ALLE SCUOLE:
Gli Istituti, scuole o università, che provvedono all'invio della totalità dei lavori realizzati dai propri studenti, devono inserire nella mail/wetransfer:
- il plico digitale (cartella) per ogni singola campagna con indicazioni come sopra alla voce 2);
- elenco degli studenti con conferma di regolare iscrizione ai corsi o di recente laurea, con loro date di nascita;
- copia del pagamento totale delle campagne iscritte;
- scheda d'iscrizione compilata e firmata per ogni campagna allegata al plico digitale come ala voce 2).
XIX Spot School Award: deadline per l'invio dei lavori al 30 maggio.
E' stata stabilita, in modo definitivo, la deadline per l'invio lavori del XIX Spot School Award: 30 maggio 2020. Pur nell'incertezza causata dalla situazione Covid-19, l'organizzazione del Premio ha inteso fornire agli studenti partecipanti una data precisa al fine di realizzare o ultimare le loro campagne relative ai tre brief proposti da Caritas Italiana, Legambiente, Aisla, e pubblicati sul sito www.spotschoolaward.it.
Suggeriamo comunque di iniziare l'invio e la registrazione dei lavori già dal 30 aprile per consetirci la catalogazione tutelando il benessere e la sanità di tutti.
Saranno, invece, definite successivamente le date riguardanti la convocazione della giuria e le giornate finali della premiazione che avrà luogo sempre a Salerno; per quest'ultima si prevede il periodo di fine settembre, sempre che l'evoluzione della situazione sanitaria nazionale approdi ad uno status decisamente migliore.
Lo Spot School Award, per la prima volta in diciannove anni di storia del Premio, deve rallentare per ovvi e seri motivi, e comunque prosegue al fine di garantire ai giovani partecipanti che il loro impegno e la loro creatività per il sociale vengano valutati e gratificati da un team di esperti della comunicazione. Infatti, ora più che mai, c'è bisogno di nuove energie, nuova linfa al servizio e a supporto di importanti tematiche sociali; il talento della young generation potrà giocare un ruo-lo fondamentale nella ripartenza del Paese.
Spot School Award, da circa vent'anni, sostiene con la propria mission gli studenti, e i loro istituti, affinché possano emergere con pieno merito nell'ambito della comunicazione pubblicitaria e porsi all'attenzione di agenzie e imprese per entrare nel mondo del lavoro.
Continuano, frattanto, gli appuntamenti con scuole e università che sono stati sostituiti con gli incontri online con lo #SmartLearning e lo #SmartDoing.
Per informazioni sulla partecipazione e sui brief, richieste da fare all'organizzazione così come ai tre committenti dei brief, o per altre notizie, si può chiamare su Facebook, Skype, Hangouts, email o al telefono.
XIX Spot School Award: deadline rinviata per per ora fine aprile, poi aggiornamenti sul sito.
A seguito della situazione Coronavirus, tuttora molto complicata in Italia e nel mondo, siamo impossibilitati a fornire date certe sulle successive fasi del XIX Spot School Award. Rinviamo i termini di scadenza per le iscrizioni dei lavori, per ora a fine aprile, poi in relazione all’evoluzione dell’emergenza. Per forza di cose, ci sarà anche uno slittamento della convocazione di giuria e della cerimonia di premiazione.
Contiamo di contenere il tutto nel minor tempo possibile e, a dipendere dall’evoluzione dell’emergenza, speriamo di rivederci a Salerno e festeggiare quanto prima il miglior talento giovanile del 2020. Crediamo che studenti e giovani creativi di quest'anno meritino la possibilità di mettersi in mostra allo Spot School Award come i loro colleghi negli anni scorsi. È importante per loro oggi continuare a lavorare sui brief e dimostrare il loro talento , ne avremo bisogno alla fine di questo complicato periodo.
Anche noi di Spot School Award, per la prima volta in diciannove anni di Premio, dobbiamo rallentare per ovvi e molto seri motivi, ma vi terremo costantemente informati. Non ci fermiamo, ma sostituiamo gli appuntamenti in scuole e università con incontri online con lo #SmartLearning e lo #SmartDoing. Se avete bisogno di informazioni sulla partecipazione e sui brief, sia da noi che dai committenti, o per altre notizie, chiamateci su Facebook, Skype, Hangouts, email o al telefono.
#staytuned #theyoungestaward #aisla #caritasitaliana #legambiente
XIX Spot School Award - Briefing in Accademia Belle Arti di Reggio Calabria il 2 marzo
Si è tenuto regolarmente il briefing del XIX Spot School Award previsto in Accademia di Belle Arti Reggio Calabria per il 2 marzo.
Organizzato dalla Consulta degli studenti dell'Accademia, in concomitanza con la tappa della Marcia Mondiale dell Pace di Reggio Calabria, ha ospitato una selezione dei lavori di Spot School Award. La mostra di grande impatto ha avuto come tema "Da un economia della gerra ad una economia della pace".
Tra le campagne esposte e proiettate alcuni migliori lavori premiati allo Spot School Award sui brief di Caritas Italiana, Legambiente Onlus, BrandWorld Nigeria: Conflitti Dimenticati; Giustizia Climatica; Il Peso delle Armi; Mercati di Guerra; Aiuti e Finanziamento delle Armi in Africa; dando un largo spettro interpretativo delle diverse soluzioni di comunicazione adottate in ogni specifico caso. Il tutto è stato approfondito nell’incontro pomeridiano con il briefing del XIX Spot School Award con la presenza di Caritas Italiana, Legambiente Onlus, Ailsa, coinvolti con il loro brief nella XIX edizone di Spot School Award.
#StayTuned #CreativeTuneUp #TheYoungestAward
Aggiornata scadenza e modalità Smart del tour nelle scuole. #SmartTour
Sempre a causa dell'emergenza Coronavirus verrà aggiornata anche la scadenza delle iscrizioni al XIX Spot School Award, così come è stato modificato il tour di presentazioni nelle scuole ed università che verranno gestite in collegamento video attraverso gli account Skipe ed Hangouts di Spot School Award.
Gli incontri si svolgeranno con il consueto format degli incontri del tour e quindi la partecipazioni di Caritas Italiana, Legambiente e AISLA, per approfondire i brief con loro e avere aggiornamenti e informazioni su scadenze e date di Spot School Award.
#staytuned #theyoungestaward #SmartTourAggiornato il brief di Aisla a seguito dell'emergenza Coronavirus.
E' on line sul sito il brief rivisto di AISLA. Revisione che si è resa necessaria per il rinvio del "Continua a sognare tour" a causa dell'emergenza Coronavirus. Di fatto era impossibile, nelle condizioni attuali, correre le 42 maratone che sono alla base dell'impresa sportiva di Andrea Arnaboldi, ideata per raccogliere fondi e dimostrare "fisicamente" che nessuna impresa è impossibile e che bisogna coltivare i propri sogni.
Il compito assegnato dal brief è quindi ancora più importante, infatti la campagna prodotta dovrà anticipare la necessaria raccolta fondi per aiutare i giovani figli di malati di SLA o deceduti per sua causa, cosa che servirà anche a lanciare il tour che si correrà dalla primavera 2021.
Questo il link per scaricare il brief aggiornato.
AiSLA, attraverso le parole di Andrea Arnaboldi, ci ha inviato un video che racconta le motivazioni e gli obiettivi della campagna. (Link al video di Andrea Arnaboldi)
Link ai brief.
#staytuned #theyoungestaward #TheCreativeTuneUp
RINVIATO L’INCONTRO ALLO IED DI MILANO A CAUSA DEL CORONA VIRUS
Non si è più tenuto l’incontro con gli studenti previsto per ieri 24 febbraio allo IED di Milano per la presentazione dei brief in concorso al XIX Spot School Award. L’emergenza innescata dai diversi casi di corona virus in Lombardia, che ha difatti causato anche la chiusura delle università lombarde, ne ha determinato l’annullamento ed, in accordo con lo stesso IED, era stato già aggiornato prudenzialmente a data da definirsi.
Dovrebbero tenersi normalmente, invece, gli incontri all’Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria del 2 marzo e a Benevento del 3 marzo organizzato con Scuola La Tecnica. L’Associazione fa sapere che sarà aperto un account Skype dedicato e disponibile per incontri di approfondimento sui brief e sulla partecipazione al XIX Spot School Award. L’intenzione è di aprirlo agli studenti a partire dal pomeriggio per almeno 2 giorni a settimana.
Tre i brief in concorso proposti da Caritas Italiana, da Legambiente e Aisla. Quello di Caritas Italiana è per sensibilizzare contro lo hate speech ed i linguaggi di odio sempre più presenti in rete. Nel suo uso più comune lo hate speech è quell'insieme di comportamenti – verbali e non verbali – o atteggiamenti e gesti che incitano alla violenza o risultano discriminatori di un gruppo (o di un singolo appartenente a un gruppo) sulla base di principi etnico-razziali, politico-religiosi, di orientamento sessuale, etc., che prolifera nella rete ma viene sempre più spesso riportato e invade anche media più tradizionali. Il brief di Legambiente, invece, tratta uno dei temi più scottanti del momento: i cambiamenti climatici. Essi indicano la variazione di uno o più parametri climatici, quali temperature dell'aria e delle acque, precipitazioni, nuvolosità; sono causati dall'immissione di gas nell'atmosfera, in grado di intrappolare al suo interno l'energia termica proveniente dal sole, provocando così un progressivo e costante aumento della temperatura. Responsabile di tali eventi è anche sicuramente l'uomo, più precisamente il suo modo di produrre e consumare energia. Aisla – Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica richiede, per il terzo brief, una campagna di raccolta fondi la cui attenzione è rivolta ai giovanissimi figli, in età preadolescenziale, dei malati di SLA o persone decedute per sua causa. Infatti, ad oggi, la percezione dell'abbassamento dell'età d'insorgenza della SLA, presuppone che la presenza di malattia in famiglie di giovani malati SLA possa realisticamente interferire sullo sviluppo e sulla crescita dei loro figli piccoli e preadolescenti. La campagna sarà il proseguimento del “Continua a Sognare Tour 2020” e lanciare un messaggio di speranza e raccogliere fondi per portare aiuti concreti ai figli di persone malate e decedute a causa della SLA.
Anche quest'anno le migliori campagne pubblicitarie prodotte per Spot School Award saranno poi "adottate" dalle strutture ed organismi no-profit coinvolti per promuovere e divulgare tematiche di indubbio interesse sociale.
XIX SPOT SCHOOL AWARD E AISLA A SOSTEGNO DEI FIGLI DEI MALATI DI SLA
Il terzo brief del XIX Spot School Award – Mediterranean Creativity Festival, è dell'AISLA Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica che anche quest'anno propone agli studenti di ideare le loro campagne sociali. L'attenzione è rivolta principalmente ai giovanissimi figli, in età preadolescenziale, dei malati di SLA o persone decedute per sua causa. Infatti, ad oggi, la percezione dell'abbassamento dell'età d'insorgenza della SLA, presuppone che la presenza di malattia in famiglie di giovani malati SLA possa realisticamente interferire sullo sviluppo e sulla crescita dei loro figli piccoli e preadolescenti.
Per questo AISLA ha creato il progetto Continua a Sognare Tour 2020 che partirà a breve, per lanciare un messaggio di speranza e raccogliere fondi per portare aiuti concreti ai figli di persone malate e decedute a causa della SLA. E il brief proposto con lo Spot School Award, si ricollega e fa sue queste finalità.
Gli studenti potranno decidere di realizzare una campagna a favore di AISLA oppure scegliere tra gli altri due brief proposti da Caritas Italiana e da Legambiente entro il limite di due campagne per ogni brief. Quello di Caritas è per sensibilizzare contro lo hate speech ed i linguaggi di odio sempre più presenti in rete. Nel suo uso più comune lo hate speech è quell'insieme di comportamenti – verbali e non verbali – o atteggiamenti e gesti che incitano alla violenza o risultano discriminatori di un gruppo (o di un singolo appartenente a un gruppo) sulla base di principi etnico-razziali, politico-religiosi, di orientamento sessuale, etc., che prolifera nella rete ma viene sempre più spesso riportato e invade anche media più tradizionali.
Il brief di Legambiente, invece, tratta uno dei temi più scottanti del momento: i cambiamenti climatici. Essi indicano la variazione di uno o più parametri climatici, quali temperature dell'aria e delle acque, precipitazioni, nuvolosità; sono causati dall'immissione di gas nell'atmosfera, in grado di intrappolare al suo interno l'energia termica proveniente dal sole, provocando così un progressivo e costante aumento della temperatura. Responsabile di tali eventi è anche sicuramente l'uomo, più precisamente il suo modo di produrre e consumare energia.
Ad inizio aprile scadranno i termini per presentare le campagne pubblicitarie.
La partecipazione al XIX Spot School Award è riservata ai giovani creativi fino ai 29 anni che possono vincere l'ambitissimo Gran Prix, i premi di categoria, incontrare professionisti affermati del mondo della comunicazione e partecipare ai workshop e seminari di rilievo organizzati a Salerno a maggio 2020. Spot School Award è patrocinato fin dalla prima edizione dal Senato della Repubblica, Rai Pubblicità e dalle maggiori Associazioni di categoria.
#staytuned #theyoungestaward #aisla #caritasitaliana #legambiente