gerardo

gerardo

"Per aver saputo usare un linguaggio creativo contemporaneo, inserendosi senza forzature in un comportamento naturale, per sensibilizzare i target su temi così importanti, all’interno del proprio habitat digitale" questa la motivazione di Paolo Iabichino, Presidente di giuria del XVIII Spot School Award, che ha assegnato il Gran Prix Comune di Salerno-RAI Pubblicità alla campagna digital realizzata per la Caritas Italiana dagli studenti Eva Monaco, Ilaria Carnevali, Ginevra Olivieri dell'Istituto Europeo Design di Roma.

"Per aver saputo usare un linguaggio creativo contemporaneo, inserendosi senza forzature in un comportamento naturale, per sensibilizzare i target su temi così importanti, all’interno del proprio habitat digitale" questa la motivazione di Paolo Iabichino, Presidente di giuria del XVIII Spot School Award, che ha assegnato il Gran Prix Comune di Salerno-RAI Pubblicità alla campagna digital realizzata per la Caritas Italiana dagli studenti Eva Monaco, Ilaria Carnevali, Ginevra Olivieri dell'Istituto Europeo Design di Roma.

La consegna del prestigioso trofeo, che da anni premia il migliore messaggio pubblicitario in assoluto, ha chiuso la serata di premiazione tenutasi ieri a Salerno nel suggestivo Chiostro Ave Gratia Plena Minor nel cuore storico della città. "L'arma migliore per cambiare il mondo è l'informazione" questo il  titolo della campagna vincitrice contro l'utilizzo delle armi nel mondo che adotta un linguaggio quanto mai attuale e prende spunto dal fatto che WhatsApp nel 2016 decise di eliminare l'emoji della pistola nella propria comunicazione digital, e tuttavia ad oggi si producono e esportano milioni di armi e l'Italia continua ad essere tra i maggiori produttori mondiali.

Numerosi gli studenti da tutt'Italia che hanno affollato la location e visitato la mostra dei lavori nella vicina Chiesa dell'Addolorata, dove per tre giorni sono state esposte le campagne sociali in favore di Legambiente e Università Campus Bio-medico Roma, oltre che per Caritas. Tra gli istituti partecipanti, lo IED Milano si è aggiudicato l'ambito Golden School Trophy per il più alto numero di lavori risultati vincitori; piazza d'onore per Accademia di Comunicazione Milano. Ecco l'elenco completo dei giovani premiati e relative scuole: Eleonora Giavazzi, Luca Occhinegro, Gianmarco Fanelli, Carola Ceriotti, Claudia Venturini, Giulia Badaloni, Angela Lasko, Alice Garbin, Matteo Stucchi, Anna Paola Zanella, Francesca Lollino, Valentina Trevisanello, Edoardo Serafini, Nicolò Danesi, Filippo Lucchini, Luca Ricci, Carlotta Rubinato, Guglielmo Taveggia, Lorenzo Brazzini di IED Milano; Irene Martinelli, Andrea Coco, Melissa Buzzi di NABA Milano; Eva Monaco, Ilaria Carnevali, Ginevra Olivieri di IED Roma. Stesy Magliano, Alberto Cantarelli, Timur De Angeli, Helena Di Pompeo, Lorenzo Montinari, Margherita Ceretti, Margherita D'Accordi, Ludovica Lamantea di Accademia di Comunicazione Milano; Simona Lonardo, Pasqualina Giacobbe, Davide Zezza, Antonio Tufo, Marilena Fiorito, Antonia Formato, Carmen Finelli di Scuola La Tecnica Benevento.

Riconoscimenti per la qualità dei lavori anche a studenti dell'Accademia di Belle Arti di  Bologna. Menzione speciale al gruppo sannita Fiorito, Finelli, Formato, consegnata da Marco Magheri direttore area comunicazione e brand management dell'Università Camps Bio-medico di Roma. E' intervenuta Maria Rita Giordano, assessore alle politiche giovanili e innovazione del Comune di Salerno; conduzione della serata affidata al giornalista Alberto De Rogatis. Visibilmente soddisfatto, per il successo di pubblico e l'ampia partecipazione degli istituti con numerose campagne sviluppate in più sezioni, il presidente di Spot School Award Gerardo Sicilia che ha sottolineato "Quest'edizione è stata davvero speciale essendo diventato il Premio maggiorenne con i suoi diciotto anni di vita. In totale, ad oggi, abbiamo premiato più di 700 studenti, molti di essi hanno poi iniziato le loro carriere nel mondo della pubblicità dopo aver ottenuto il primo prezioso riconoscimento alla loro creatività proprio qui a Salerno". Il premio è supportato dal Comune di Salerno e da Rai Pubblicità, endorsement dalle associazioni di categoria Ferpi, Unicom e Autori di Immagini. Partner dell'evento: Youmark, FG Industria Grafica, Fausto Lupetti, I'm In Gadget.

Aperta da ieri la mostra dei lavori del XVIII Spot School Award – Mediterranean Creativity Festival, premio internazionale dedicato alla creatività e al talento dei giovani che quest'anno diventa "maggiorenne" e taglia il prestigioso traguardo dei 18 anni di vita

Centinaia gli studenti che hanno lavorato sulle campagne sociali realizzate per conto di Caritas Italiana, Legambiente e Università Campus Bio-Medico Roma, e che si contenderanno gli ambiti premi, ma soprattutto potranno accedere ad un'eccellente vetrina qual'è l'evento "made in Salerno" riferimento consolidato per agenzie e studi di comunicazione alla ricerca dei giovani più promettenti.

"The Youngest Award - come ama sottolineare il presidente del Premio Gerardo Sicilia - in diciotto anni di storia ha valorizzato le qualità di centinaia di studenti, e molti di essi hanno iniziato la loro brillante carriera nel mondo dell'advertising proprio con la prima campagna vincente realizzata per Spot School Award. L'idea del nostro Premio resta un format tutt'ora inedito per più caratteristiche, tra cui misurare e premiare il talento giovanile attraverso campagne di indubbio interesse sociale e culturale, e quindi dare la possibilità ad enti e organizzazioni no-profit nostre partner di utilizzare i messaggi più efficaci per la loro comunicazione in ambito nazionale e internazionale".

Ecco i brief di quest'anno proposti dai seguenti partner: Caritas Italiana “Il peso delle armi” per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’uso delle armi in costante violazione dei diritti umani e la scarsa attenzione dei media al fenomeno; Legambiente “Cambiamenti climatici e migrazioni, un fenomeno che caratterizzerà il nostro futuro” con l’obiettivo di evidenziare il concetto di Giustizia Climatica quale antidoto strategico per ridurre povertà e flussi migratori; Università Campus Bio-Medico di Roma con la campagna di comunicazione per diffondere e valorizzare identità ed attività della struttura romana. "Forte è stato il riscontro da parte di università e accademie sparse in tutta Italia, ed anche ad esse riserviamo un importante riconoscimento che premierà il miglior istituto - aggiunge Alberto De Rogatis, anch'egli organizzatore dell'evento - in più nei tre giorni espositivi avremo una mostra fotografica che ripercorre diciotto anni di storia del Premio, con scatti che ricordano le tante vittorie dei partecipanti e l'attiva presenza di numerosi personaggi della pubblicità, del design e scrittori venuti a Salerno: Aldo Biasi, Lorenzo Marini, Marco Cremona, Michel de Boer, Alex Brunori, Dario Salvatori, Isabella Bernardi, Pasquale Barbella, Clara Chinwe Okoro, Agostino Toscana, Daniele Ravenna, per citarne solo alcuni".  Parallelamente al Premio si terrà il Creative Campus, spazio informale dedicato all’interazione tra i giovani e i professionisti della creatività; tra l'altro è previsto un workshop con Fabio Ferri, art di consolidata esperienza, dal titolo "La Scienza per l’uomo”, ricerca e corporate social responsibility dell’Università Campus Bio-Medico di Roma. Cerimonia di premiazione, invece, venerdi 24 maggio presso il Chiostro Ave Gratia Plena Minor con Paolo Iabichino, firma di Wired Italia e più volte giurato al Festival di Cannes.

E' iniziato il count-down per il XVIII Spot School Award – Mediterranean Creativity Festival, premio internazionale dedicato alla creatività e al talento dei giovani che quest'anno diventa "maggiorenne" e taglia il prestigioso traguardo dei 18 anni di vita.

Mercoledi prossimo l'apertura della mostra lavori nel prestigioso complesso della Chiesa dell'Addolorata in largo Abate Conforti, nel cuore del centro storico di Salerno. 

Centinaia gli studenti che hanno lavorato sulle campagne sociali realizzate per conto di Caritas Italiana, Legambiente e Università Campus Bio-Medico Roma, e che si contenderanno gli ambiti premi, ma soprattutto potranno accedere ad un'eccellente vetrina quale l'evento "made in Salerno" riferimento consolidato per agenzie e studi di comunicazione alla ricerca dei giovani più promettenti.

The Youngest Award - come ama sottolineare il presidente del Premio Gerardo Sicilia - in diciotto anni di storia ha valorizzato le qualità di centinaia di studenti, e molti di essi hanno iniziato la loro brillante carriera nel mondo dell'advertising proprio con la prima campagna vincente realizzata per Spot School Award". Parallelamente al Premio si terrà il Creative Campus, spazio informale dedicato all’interazione tra i giovani e i professionisti della creatività; tra l'altro è previsto un workshop con Fabio Ferri, art di consolidata esperienza, dal titolo "La Scienza per l’uomo”, ricerca e corporate social responsibility dell’Università Campus Bio-Medico di Roma.

Cerimonia di premiazione, invece, venerdì 24 maggio presso il Chiostro Ave Gratia Plena Minor con Paolo Iabichino, firma di Wired Italia e più volte giurato al Festival di Cannes.

Programma completo.

#staytuned #theyoungestaward

Si riunirà mercoledì 8 maggio la giuria del XVIII Spot School Award - Mediterranean Creativity Festival, presso la sede di RAI Pubblicità in Corso Sempione a Milano, per assegnare il Gran Prix 2019 e tutti gli ambiti premi riservati ai giovani più talentuosi. Numerose le iscrizioni pervenute, con campagne realizzate da centinaia di studenti e principalmente declinate nelle sezioni digital, unconventional, press. I lavori saranno attentamente valutati da una giuria costituita da importanti creativi e dai referenti delle strutture partner e delle associazioni di categoria aderenti.

Presidente di giuria Paolo Iabichino, che attualmente scrive per Wired ed insegna in diverse università, ed è stato Chief Creative Officer del gruppo Ogilvy & Mather Italia. Con lui Agostino Toscana, uno dei creativi più premiati della sua generazione e già direttore creativo esecutivo Saatchi & Saatchi, e Daniele Ravenna, copywriter e consulente delle maggiori agenzie di pubblicità, tra i soci fondatori dell’Art Directors Club Italiano, ha scritto nel 2013 il libro di successo “Parola di Art Director”. Gli altri giurati: Paolo Brivio, ufficio comunicazione Caritas Italiana, Tiziana Musacchio, ufficio nazionale Legambiente, Marco Magheri, direttore area comunicazione e brand management Università Campus Bio-Medico Roma, Nicola Favaro copywriter per Rai Pubblicità, e i delegati di Ferpi, Unicom e Autori di Immagini.

A loro spetterà l'arduo compito di definire le shortlist ed assegnare quindi ori, argenti e bronzi, fino al prestigioso Gran Prix che consentirà ai vincitori di partecipare ad uno dei festival sull'advertising di fama internazionale, quale il D&AD di Londra. Sarà assegnato anche il Golden School Trophy, premio speciale per la migliore scuola o università. La cerimonia di premiazione avrà luogo il prossimo 24 maggio a Salerno, durante le giornate conclusive di questa diciottesima edizione di Spot School Award, e sarà preceduta - come da prassi - dagli interventi di personaggi della creatività italiana.

A Bologna è fissata l'ultima importante tappa del tour presso scuole e università del XVIII Spot School Award - Mediterranean Creativity Festival - il concorso riservato agli studenti dei corsi di pubblicità, grafica, comunicazione web e marketing. 

Sarà la prestigiosa Accademia di Belle Arti di Bologna, che vanta secoli di storia, ad ospitare gli organizzatori del Premio giovedi 28 marzo con inizio alle 14,30 presso l'aula Arcangeli. L'evento è stato fortemente voluto dal prof. Fabiano Petricone, responsabile del Corso di Metodologia e Tecniche della Comunicazione, Dipartimento di Design e Arti applicate. Nel corso dell'incontro, il presidente del Premio Gerardo Sicilia comunicherà ufficialmente agli studenti la proroga della scadenza di invio lavori al 19 aprile - prima deadline era il 5 - a seguito delle numerose richieste pervenute da più istituti. Con la partecipazione di Sicilia e Petricone, interverranno per illustrare i brief in concorso: Giulio Kerschbaumer direttore di Legambiente Emilia Romagna, Paolo Beccegato responsabile comunicazione report uso delle armi di Caritas Italiana, Marco Magheri direttore area comunicazione e brand management Università Campus Bio-Medico di Roma.

Tutti gli studenti che vogliono iscriversi al XVIII Spot School Award possono, pertanto, scaricare regolamento e brief dal sito www.spotschoolaward.it, e far pervenire ad Associazione CreativisinascE di Salerno le loro campagne pubblicitarie entro il nuovo termine del prossimo 19 aprile. Spot School Award è supportato da RAI Pubblicità, Comune di Salerno e associazioni di categoria; in diciotto anni di storia ha assegnato oltre 270 premi e coinvolto più di 9.000 studenti.

#staytuned #theyoungestaward

IL TOUR DEL XVIII SPOT SCHOOL AWARD FA TAPPA A BENEVENTO, MARTEDI 12 FEBBRAIO INCONTRO CON GLI STUDENTI PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO.

XVIII Spot School Award – Mediterranean Creativity Festival, concorso “made in Salerno” riservato agli studenti dei corsi di pubblicità, comunicazione web e marketing, prosegue il tour di presentazione in Italia presso scuole università con la tappa al Sud, precisamente il 12 febbraio a Benevento presso la Camera di Commercio. Nella Sala Conferenze, con inizio alle ore 10, saranno illustrati i tre brief su cui dovranno cimentarsi gli studenti di Scuola La Tecnica ed Istituto Sup. Palmieri-Rampone-Polo. E quindi elaborare le proprie campagne proposte dai seguenti partner: Caritas Italiana "Il peso delle armi” per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’uso delle armi in costante violazione dei diritti umani e la scarsa attenzione dei media al fenomeno; Legambiente “Cambiamenti climatici e migrazioni, un fenomeno che caratterizzerà il nostro futuro” con l’obiettivo di evidenziare il concetto di Giustizia Climatica quale antidoto strategico per ridurre povertà e flussi migratori; Università Campus Bio-Medico di Roma con la campagna di comunicazione per diffondere e valorizzare identità ed attività del Campus che ha al centro dei suoi valori “La scienza per l’uomo”.

Interverranno: Antonio Campese presidente Camera di Commercio di Benevento, Bruno Lorenzo Ascione direttore Scuola La Tecnica, Maria Marino dirigente scolastico Ist. Sup. Palmieri-Rampone-Polo, Paolo Beccegato vicedirettore e responsabile area internazionale Caritas Italiana, Mariateresa Imparato presidente Legambiente Campania, Marco Magheri direttore area comunicazione e brand management Università Campus Bio-Medico di Roma, Alberto De Rogatis Associazione CreativisinascE.

Frattanto, gli studenti che vogliono iscriversi al Premio, sul sito www.spotschoolaward.it possono scaricare regolamento e brief in concorso; ad aprile scadono i termini per partecipare. Anche quest’anno, le migliori campagne pubblicitarie prodotte per Spot School Award saranno poi “adottate” da strutture ed organismi no-profit coinvolti per promuovere e divulgare tematiche di indubbio interesse sociale. In diciotto anni di storia, Spot School Award ha assegnato oltre 270 premi e coinvolto più di 9.000 studenti; il Premio è supportato da RAI Pubblicità, Comune di Salerno e da associazioni di categoria come Ferpi, Unicom, Autori d’Immagini.

In foto Andrea Morante, Giuseppe Caturano, Gerardo Tavino, Enrica Acone, Scuola La Tecnica Benevento.

#staytuned #theyoungestaward

IL XVIII SPOT SCHOOL AWARD SI PRESENTA SABATO 19 ALLO IED DI MILANO.

XVIII Spot School Award - Mediterranean Creativity Festival, concorso riservato agli studenti dei corsi di pubblicità, comunicazione web e marketing, si presenta sabato 19 gennaio - ore 10 - allo IED di Milano in via Sciesa. Una scelta non casuale, dovuta all'importante affermazione ottenuta dall'istituto milanese lo scorso maggio a Salerno dove gli studenti IED si aggiudicarono ben 4 ori, 2 argenti, oltre a Integrated Media Award e Golden School Trophy. Il Premio Spot School Award crea da sempre forti connessioni tra giovani creativi e talentuosi e mondo del lavoro, coinvolgendo numerose università ed istituti specializzati. Sabato mattina allo IED saranno illustrati i tre brief su cui gli studenti dovranno cimentarsi ed elaborare le proprie campagne entro il prossimo aprile: "Il peso delle armi" di Caritas Italiana per sensibilizzare l’opinione pubblica sull'uso delle armi in costante violazione dei diritti umani e la scarsa attenzione dei media al fenomeno; "Cambiamenti climatici e migrazioni, un fenomeno che caratterizzerà il nostro futuro" di Legambiente con l'obiettivo di evidenziare il concetto di Giustizia Climatica quale antidoto strategico per ridurre povertà e flussi migratori; "Campagna di comunicazione e posizionamento per l'Università Campus Bio-Medico di Roma per diffondere e valorizzare identità ed attività del Campus che ha al centro dei suoi valori “La scienza per l'uomo”.

Interverranno: Marianna Moeller, docente IED Milano, Gerardo Sicilia, presidente Spot School Award, Paolo Brivio, ufficio comunicazione Caritas Italiana; Emilio Bianco, ufficio nazionale Legambiente Onlus; Marco Magheri, direttore area comunicazione e brand management Università Campus Bio-Medico Roma, Alberto De Rogatis, associazione CreativisinascE. 

Anche quest'anno le migliori campagne pubblicitarie prodotte per Spot School Award saranno poi "adottate" da strutture ed organismi no-profit coinvolti per promuovere e divulgare tematiche di indubbio interesse sociale. In diciotto anni di storia, Spot School Award ha assegnato oltre 270 premi e coinvolto più di 9.000 studenti; il Premio è supportato da RAI Pubblicità, Comune di Salerno e da associazioni di categoria come Ferpi, Unicom, Autori d’Immagini.

NUOVA PARTNERSHIP E NUOVO BRIEF ON LINE DALL’UNIVERSITà CAMPUS BIO-MEDICO DI ROMA. DA GENNAIO IL TOUR DEL XVIII SPOT SCHOOL AWARD.

Con la nuova partnership e il brief fornito da Università Campus Bio-Medico di Roma sono on line i tre brief del XVIII Spot School Award - Mediterranean Creativity Festival, il concorso riservato agli studenti dei corsi di pubblicità, comunicazione web e marketing, che crea da sempre forti connessioni tra giovani talentuosi e mondo del lavoro.

Ecco i brief su cui gli studenti dovranno cimentarsi: "Il peso delle armi" di Caritas Italiana per sensibilizzare l’opinione pubblica sull'uso delle armi in costante violazione dei diritti umani e la scarsa attenzione dei media al fenomeno; "Cambiamenti climatici e migrazioni, un fenomeno che caratterizzerà il nostro futuro" di Legambiente con l'obiettivo di evidenziare il concetto di Giustizia Climatica quale antidoto strategico per ridurre povertà e flussi migratori; "Campagna di comunicazione e posizionamento per l'Università Campus Bio-Medico di Roma per diffondere e valorizzare identità ed attività del Campus che ha al centro dei suoi valori “La scienza per l'uomo”.

Anche quest'anno le migliori campagne pubblicitarie prodotte per Spot School Award saranno poi "adottate" da strutture ed organismi no-profit coinvolti per promuovere e divulgare tematiche di indubbio interesse sociale. Negli anni hanno aderito al Premio, tra gli altri, Aisla onlus, Parkinson Italia Onlus, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, SOS Villaggi dei Bambini. Da gennaio 2019 inizierà il tour di presentazione del Premio presso atenei ed istituti specializzati; prima tappa il 19 allo IED Milano.

In diciotto anni di storia, Spot School Award ha assegnato finora oltre 270 premi e coinvolto più di 9.000 studenti, molti dei quali sono successivamente entrati nel mondo del lavoro ed in importanti agenzie di comunicazione.

L’Università Campus Bio-Medico di Roma www.unicampus.it, diventa quindi main partner del XVIII Spot School Award, già patrocinato fin dalla prima edizione dal Senato della Repubblica per i suoi valori altamente etici e sociali; ed è supportato da RAI Pubblicità, Comune di Salerno e da diverse Associazioni di categoria come Ferpi, Unicom, Autori d’Immagini.

#staytuned #theyoungestaward

Martedì, 25 Settembre 2018 16:34

Roberto Battaglia

Executive Creative Director Grey United

Pagina 11 di 14