gerardo

gerardo

Tutto pronto per la Premiazione 2018 di venerdì prossimo 25 maggio a Salerno. L'appuntamento è per le 18,00 presso il Chiostro dell'Ave Grazie Plena Minor in via dei Canali. Una sede affascinante calata nel Centro Storico di Salerno.

Il programma prevede l'intervento di Agostino Toscana, Presidente della Giuria 2018, pluripremiato e talentuosissimo creativo italiano, con uno speech dal titolo "Do the wrong thing".

Questo il programma con gli orari della Mostra dei Lavori e della Cerimonia di Premiazione:

GIOVEDI 24 MAGGIO - PALAZZO FRUSCIONE

Largo San Pietro a Corte - Centro Storico

ore 17.30 - 19.30 

Apertura Mostra XVII SPOT SCHOOL AWARD

Mostra lavori in concorso del XVII Spot School Award.

 

VENERDI 25 MAGGIO - PALAZZO FRUSCIONE

ore 9.30 - 13.30 / ore 16.00 - 19.30 

Apertura Mostra XVII SPOT SCHOOL AWARD

Mostra lavori in concorso del XVII Spot School Award.

ore 16.00

Sala del Creative Campus di Palazzo Fruscione.

THE CREATIVE TUNE-UP - incontro con gli studenti.

 

CHIOSTRO AVE GRATIA PLENA MINOR - Via dei Canali - Centro Storico

Cerimonia di Premiazione XVII Spot School Award

ore 18.00 

Registrazione partecipanti.

ore 18.20 - Cerimonia di Premiazione XVII Spot School Award

AGOSTINO TOSCANA - "Do the wrong thing"   il #TheCreativeTune-Up del Creative Campus

a seguire

AperiAward - The Creative Spritz-Up 

(con la partecipazione delle autorità istituzionali ed i referenti di Caritas Italiana, Legambiente onlus, Fondazione Mario Diana onlus e delle associazioni patrocinanti)

 

SABATO 26 MAGGIO

ore 9.30 - 13.30Apertura Mostra XVII SPOT SCHOOL AWARD

Mostra lavori in concorso del XVII Spot School Award.

ore 10.00

Sala del Creative Campus di Palazzo Fruscione.

THE CREATIVE TUNE-UP - incontro con gli studenti. 

 

Per favorire la partecipazione resa complicata dalla concomitanza delle festività di Pasqua, anche su segnalazione di scuole e studenti, è stato prorogato l’invio dei lavori al 21 aprile 2018. I tre brief e il regolamento sono scaricabili dal sito.

I brief su cui elaborare le campagne sono di Caritas Italiana, Legambiente, Fondazione Mario Diana.

“Non giochiamoci la vita” è il titolo del brief di dilagante attualità proposto da Caritas Italiana che mira ad attuare una campagna di sensibilizzazione utile a stimolare la conoscenza e il cambiamento dell’atteggiamento di molti verso il gioco d’azzardo. Inteso nella sua accezione patologia spesso non avvertita come tale dalle “vittime”, che spesso finiscono con l’essere preda dell’usura.

“Il marine litter” è invece la tematica scelta da Legambiente per un brief molto interessante ed importante per la salvaguardia del mare e dell’ambiente costiero. Di fatto è necessario stimolare una maggiore attenzione verso l’enorme mole di rifiuti, 8 tonnellate l’anno, che finiscono in mare e sulle nostre spiagge.

Campagna di comunicazione per la promozione di un progetto volto al superamento dei “luoghi comuni” che sono alla base dell’errato atteggiamento verso la raccolta differenziata è invece la richiesta della  Fondazione Mario Diana

Quindi ancora più tempo a disposizione dei giovani per iscrivere ed inviare i propri lavori e concorrere all’assegnazione degli Spot School Award 2018.

L’associazione CreativisinascE, con il suo Spot School Award, è da anni un riferimento per scuole e atenei ed un’eccellente vetrina per gli studenti che contribuisce ad accelerare il loro inserimento nel mondo del lavoro.

Il Premio Spot School Award è Patrocinato dal Senato della Repubblica da Ferpi, Unicom, Associazione Illustratori, e supportato dal Comune di Salerno, Rai Pubblicità, con partner Fausto Lupetti editore e Youmark.

 

Info e brief sul sito del Premio: www.spotschoolaward.it.

E' in corso il tour di presentazione del XVII Spot School Award. Prossima tappa venerdi 12 gennaio - ore 16,00 - IUAD Accademia della Moda a NAPOLI, nei pressi della Stazione Centrale.
Incontro con gli studenti e docenti per la presentazione dei brief in concorso, insieme con la direttrice Giuseppina Auricchio ed il coordinatore del corso di grafica e comunicazione visiva Stefano Imparato.
Saranno illustrati i 3 brief (di Caritas Italiana, Legambiente, Fondazione Diana) nei dettagli, e anche fornite interessanti notizie sulle attività delle Società e delle Associazioni aderenti al Premio.

(nella foto Studenti al Creative Campus con Isabella Bernardi - Young&Rubicam)

Domenica, 11 Giugno 2017 14:27

Short XVI Spot School Award

Grazie a chi ci è stato e a chi non non è riuscito a raggiungerci ma ha fatto il tifo ed è stato con noi da lontano.
A tutti gli studenti e le scuole che si sono messi in gioco, hanno vinto o hanno fatto i complimenti ai loro colleghi.
Hanno mostrato la loro creatività, il loro talento, la loro fiducia e la loro gioia, ai creativi e a tutti noi in Giuria e a Salerno.

Arrivederci a Spot School Award 2018.

Domenica, 11 Giugno 2017 12:57

XVI Spot School Award

Questo video èstato realizzato da Antonio Amato, Alessandra De Fazio e Francesco Sicilia, giovani giurati a GFF e altri festival in tutto il mondo. Un punto di vista speciale di ciò che accade a Spot School Award. # theyoungestaward

Apre giovedì nelle sale dello storico Palazzo Fruscione di Salerno il XVI Spot School Award - Mediterranean Creativity Festival.

In mostra le campagne sociali di studenti da tutta Italia, molti di essi poco più che ventenni che si contenderanno il Gran Prix RAI Pubblicità - Comune di Salerno ed i pass per accedere ai prossimi Lions di Cannes.

Parallelamente si terrà l’VIII Creative Campus, spazio informale totalmente dedicato all’interazione tra giovani e big della comunicazione; si alterneranno Alberto Contri, presidente Fondazione Pubblicità Progresso e Domenico Manno, tra i giurati di quest’anno, direttore creativo dell’agenzia Doing.

Alberto Contri presenterà anche il suo ultimo libro “McLuhan non abita più qui?” nuovi scenari della comunicazione nell’era della costante attenzione parziale, l’evento si terrà venerdì alla libreria Feltrinelli; ne parlerà con l’autore il giornalista de Il Mattino Marcello Napoli.

Tra gli altri ospiti a Salerno anche Aldo Biasi, presidente dell’agenzia Aldo Biasi Comunicazione di Milano, Saverio Vero di Rai Pubblicità, Salvo Scibilia, direttore creativo e strategic planner oltre che docente e scrittore e altri della giuria di quest’anno.

Principalmente le campagne partecipanti sono state declinate nelle sezioni digital, unconventional e press. Gli istituti interessati e che hanno presentato lavori di qualità sono: IED Milano, Uninettuno Roma, IULM Torino, Accademia di Comunicazione Milano, IED Roma, Accademia della Moda Napoli, Istituto Palmieri-Rampone-Polo Benevento. Premiazione sabato 27 maggio al Salone dei Marmi del Comune dove saranno resi noti i vincitori.

Gli studenti, che hanno già ricevuto i complimenti della giuria “per qualità e capacità di interpretare e sviluppare in maniera contemporanea la creatività”, hanno proposto le loro campagne per Caritas Italiana, superamento di pregiudizi verso le persone affette da HIV, per Legambiente, crowdfunding per Goletta Verde, per Fondazione Mario Diana, promozione dell’economia circolare nella gestione della raccolta integrata dei rifiuti, e infine un quarto brief è stato proposto direttamente dagli organizzatori per sensibilizzare i giovani sulla fertilità umana.

 

Il Premio Spot School Award è supportato anche dalle associazioni di categoria Unicom, Ferpi e Autori di Immagini.

Si riunisce martedì prossimo presso la sede di RAI Pubblicità a Milano la Giuria di valutazione delle campagne sociali partecipanti al XVI SPOT SCHOOL AWARD. I lavori saranno coordinati dal Presidente Federico Ghiso, copywriter e attualmente VP e Direttore Creativo Esecutivo della unit di Comunicazione di Alkemy digital_enabler.

A completare la giuria altri quattro creativi di alto livello e gli esponenti delle associazioni aderenti al Premio.   

 

La giuria nel dettaglio: 

FEDERICO GHISO  VP e Direttore Creativo Esecutivo di Alkemy digital_enabler . Presidente

MAURIZIO SALA – Past President ADCI 

PAOLO IABICHINO Chief Creative Officer - Group Ogilvy & Mather Italy

DOMENICO MANNO Direttore Creativo Doing

MATTEO BIASI AD Aldo Biasi Comunicazione

ELENA SALZANO  Ferpi 

VICTORIA LAURI Unicom

COSTANZA FAVERO Autori di Immagini 

VANESSA CARDINALE RAI Pubblicità 

PAOLO BRIVIO Caritas Italiana 

LAURA BRAMBILLA Legambiente 

GIULIO LIPPI Fondazione Mario Diana Onlus 

PAOLO BAUDI DE VESME esperto media e televisione 

 

L’attenzione di personaggi dell’advertising e non solo, quindi, per una giornata dedicata agli annunci stampa, ai video, alle campagne online e social realizzate dagli studenti che hanno scelto la pubblicità per i loro studi e il loro futuro; una valutazione importante attende la giuria in quanto diversi lavori premiati allo Spot School Award sono diventati prota-gonisti negli anni scorsi di campagne promosse sia Legambiente che da Caritas Italiana ed Aisla. Tra ori, argenti e bronzi saranno decretati i giovani vincitori del Gran Prix RAI Pubblicità - Città di Salerno che voleranno a Cannes per assistere ai prossimi Lions; ma non meno prestigiosi altri premi come l’Integrated Media Award, e i premi di categoria.

Il XVI Spot School Award si concluderà come da prassi a Salerno dal 25 al 27 maggio, e c’è grande attesa sia per la pre-miazione sia per il Creative Campus che vedrà creativi e designer confrontarsi con gli studenti in un format aperto e in-formale, ricco di contributi etici e professionali. Ospite confermato Alberto Contri che presenterà, all’interno del Cam-pus Creativo, il libro “McLuhan non abita più qui” oltre a tenere uno dei due seminari per gli studenti.

Il Premio Spot School Award ha il patrocinio del Senato della Repubblica fin dalla prima edizione e di RAI Pubblicità e Comune di Salerno, ed ha il riconoscimento della Presidenza della Repubblica Italiana. 

 

Martedì, 18 Aprile 2017 12:42

Video racconto dai Cannes Lions 2012.

Il reportage dagli studenti di Accademia di Comunicazione Riccardo Corda, Jacob Salmona Arcari e Andrea Dei Svaldi, vincitori con Nicola Giordani del Gran Prix Rai Pubblicità - Comune di Salerno nel 2012.

Per favorire una massiccia adesione ai brief di Caritas Italiana, Legambiente e Fondazione Mario Diana, gli organizzatori di CreativisinascE hanno deciso di prorogare l'invio dei lavori fino a mercoledi 26 aprile. Tale proroga è risultata necessaria in virtù delle imminenti festività pasquali che di fatto bloccano le attività presso università e scuole.

Quindi ancora dodici giorni a disposizione dei giovani per produrre i lavori e dare un contributo sociale con la loro vena creativa e i loro studi. In attesa delle giornate conclusive a Salerno, di fine maggio, con importanti ospiti e seminari all' VIII Creative Campus in programma nei giorni che precedono la Cerimonia di Premiazione e la consegna del Gran Prix Rai Pubblicità – Comune di Salerno e degli altri ambiti premi. Anche quest'anno ci saranno importanti agevolazioni per la sistemazione nella cittadina salernitana degli studenti provenienti dall'Italia e dall'estero; ovviamente con una disponibilità limitata di posti.

Spot School Award è da anni un riferimento per scuole e atenei ed un'eccellente vetrina per gli studenti molti dei quali hanno nel loro curriculum i premi vinti e lavorano nelle migliori agenzie italiane. Attraverso la loro creatività espressa nella realizzazione di campagne, i giovani entrano in contatto con il mondo delle imprese e le strutture nazionali del settore comunicazione con l'opportunità di accelerare il loro inserimento nel mondo del lavoro.

Il Premio Spot School Award è Patrocinato dal Senato della Repubblica da Ferpi, Unicom, Associazione Illustratori, e supportato dal Comune di Salerno, Rai Pubblicità, con partner Fausto Lupetti editore, Fedrigoni.

#StayTuned

Ancora un mese per iscrivere campagne e vincere il XVI Spot School Award. E’ stato infatti prorogato al 22 aprile p.v. il termine d’iscrizione per le campagne partecipanti al più importante contest italiano per giovani talenti, ed interamente dedicato a studenti.

Quattro i brief di quest’anno su cui testare la propria creatività. I lavori, come da regolamento, dovranno pervenire in buono stato al seguente indirizzo: XVI SPOT SCHOOL AWARD - ASSOCIAZIONE CREATIVISINASCE – via Raffaele Mauri, 98 84129 SALERNO (Italia). L’iscrizione di ogni campagna implica un contributo di € 35,00 indipendentemente da una o più sezioni declinate, ma iscrivendo un almeno 2 campagne il costo diventa di € 25,00 a campagna. 

La giuria resta programmata per il 9 maggio a Milano, invece dal 25 al 27 maggio a Salerno ci sarà òa Mostra dei Lavori, la Cerimonia di Premiazione e il Campus Creativo.

Clicca per maggiori informazioni. #StayTuned

 

Pagina 13 di 14