
gerardo
Rossella Fasano
Referente di comunicazione ufficio volontariato di Legambiente.
Dario Bolis
Direttore della comunicazione e relazioni esterne Fondazione Cariplo.
Giulia Ricciardi
Client Creative Director in DLVBBDO.
Paola Rolli
Copywriter, direttore creativo con una vasta esperienza maturata in Saatchi & Saatchi.
Federica Ariagno
Presidente della Giuria
Federica Ariagno, Partner e Executive Creative Director di Auge, Partner di Auge Design.
Ancora 48 di proroga tecnica per iscrivere i lavori.
XXI SPOT SCHOOL AWARD, NUOVA DEADLINE 28 APRILE - 48 ORE IN PIU' PER ISCRIVERSI - Al fine di agevolare scuole e studenti, anche in considerazione della festività del 25 aprile, la data ultima per poter iscrivere le proprie campagne è stata fissata a giovedi 28 aprile, a disposizione 48 ore in più per inviare i lavori.
Proroga al 26 aprile e chiusura a Napoli del ciclo di incontri on line.
Con la presentazione dei tre brief a studenti e docenti di REA Academy di Napoli, che si terrà mercoledi 30 marzo, si chiude il ciclo delle dirette online con scuole e università. Milano, Roma, Torino e appunto Napoli, queste le sedi degli istituti collegati da inizio febbraio; ospiti sono stati i referenti di Caritas Italiana, Legambiente e Società Italiana Educazione Terapeutica che hanno dettagliatamente informato i giovani partecipanti. Frattanto, gli organizzatori del XXI Spot School Award hanno deciso una proroga per la deadline delle iscrizioni, a causa delle imminenti festività di Pasqua, la cui data è stata fissata al prossimo 26 aprile. Altri aggiornamenti relativi al Premio sul sito www.spotschoolaward.it, nella newsletter e sulle pagine facebook, twitter, instagram. Per chiarimenti o richieste scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o anche sulle pagine social elencate. Buona creatività a tutti!!
Mercoledì 2 febbraio presentazione Brief 2021-2022 con Ied Milano, Roma, Torino.
Proseguono anche nel 2022 le presentazioni del XXI Spot School Award presso istituti ed accademie. Mercoledì 2 febbraio dalle ore 18.30 collegamento su piattaforma online con studenti e docenti di IED Milano, IED Roma e IED Torino per illustrare nei dettagli i 3 brief proposti. Interverranno i referenti di Caritas Italiana, Francesco Spagnolo, di Legambiente, Rossella Fasano e Carmen Malagisi, di SIET Società di Educazione Terapeutica, Enrico Prosperi. Un ringraziamento per la collaborazione va a tutto lo staff di IED, in particolare a Marianna Moller di IED Milano. Sono previsti altri collegamenti fino a marzo; gli istituti interessati possono contattarci via email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Il termine ultimo di invio lavori è fissato per il 16 aprile 2022.
Ritornano le presesentazioni riservate a studenti e scuole per i brief del XXI Spot School Award.
Con la pubblicazione dei brief 2021-2022 ritornano anche le presentazioni riservate ad accademie, scuole ed istituti che ne fanno richiesta.
Sarà possibile già da oggi prenotare un incontro, gestito con una diretta online, con i referenti dei brief di quest'anno e organizzatori del XXI Spot School Award. Nell'incontro sarà possibile approfondire e far conoscere meglio ai propri studenti i tre brief sociali su cui sviluppare le campagne, con la possibilità di ascoltare e dialogare con i responsabili delle Associazioni che hanno proposto i tre brief.
Quest'anno i brief sono proposti da: Caritas Italiana che chiede una campagna per un approccio meno formale e più adatto al coinvolgimento dei giovani, quindi far conoscere meglio l'impegno di Caritas nella società "Maggiore notorietà dell'impegno di Caritas per un maggiore coinvolgimento dei giovani". Legambiente punta a stimolare uno stile di vita e dei consumi più attento alle esigenze climatiche del pianeta attraverso l'evidenziazione del fenomeno fast fashion: "Emergenza climatica e fast fashion: un fenomeno insostenibile ed inquinante". Terzo ed ultimo brief da SIET Società Italiana Educazione Terapeutica "Lo stigma, il suo impatto negativo sulla salute e sulla qualità della vita". Alla diretta web parteciperanno i referenti delle tre strutture partner del Premio che forniranno ogni delucidazione relativa ai brief; si potranno, pertanto, formulare domande ed avere una visione completa su come orientarsi nella ideazione delle campagne. Le scuole, da subito, possono inviare la richiesta scrivendo una email a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Le dirette si svolgeranno da gennaio prossimo.
Sul sito del Premio www.spostchoolaward.it è possibile leggere e scaricare i brief e le modalità di iscrizione. Deadline per partecipare con i lavori al XXI Spot School Award: 16 aprile 2022.
On line tre nuovi brief del XXI Spot School Award, deadline ad aprile 2022.
On line tre nuovi brief del XXI Spot School Award, deadline ad aprile 2022.
Con i brief di Caritas Italiana e Legambiente è adesso online anche il terzo e ultimo brief del XXI Spot School Award. Committente è SIET Società Italiana di Educazione Terapeutica che chiede agli studenti partecipanti di realizzare una campagna di sensibilizzazione sullo stigma legato alla salute. Lo stigma è un fenomeno che consiste nella presenza di pregiudizi, discriminazioni, colpevolizzazioni e comportamenti emarginanti nei confronti di persone affette da particolari condizioni cliniche. Pertanto, il suo è un impatto negativo sulla salute e sulla qualità della vita, e va contrastato anche con una efficace campagna informativa. Gli altri due brief proposti: "Maggiore notorietà dell'impegno di Caritas Italiana per un maggiore coinvolgimento dei giovani", "Emergenza climatica e fast fashion: un fenomeno insostenibile ed inquinante". La deadline per l'invio dei lavori è fissata al 16 aprile 2022. Info su www.spotschoolaward.it.
(nella foto: la celebre foto del bacio "che uccise lo stigma dell'Aids" tra il grande immunologo Ferdinando Aiuti ed una giovane ragazza seriopositiva - fonte La Repubblica)