
gerardo
XIX Spot School Award - “Riduci il tuo consumo di carne, no allevamenti intensivi” e Naba vincono il Gran Prix.
“RIDUCI IL TUO CONSUMO DI CARNE, NO ALLEVAMENTI INTENSIVI”
E NABA VINCONO IL GRAN PRIX AL XIX SPOT SCHOOL AWARD
“Rare, medium or dry?” una delle tre headline della campagna ideata da Sanjana Kadam, studentessa indiana alla NABA di Milano, che si è aggiudicata il Gran Prix “Città di Salerno-RAI Pubblicità” al XIX Spot School Award, per la prima volta conclusosi con la cerimonia di premiazione in diretta zoom e facebook, e non in una delle suggestive location di Salerno, causa Covid. “La campagna risponde al brief attraverso un parallelismo tra il pianeta e la carne. Selezione fotografica suggestiva ed inerente alle tematiche. Ottimo esempio di sintesi e minimalismo” queste alcune delle considerazioni fatte dalla giuria, presieduta da Mauro Miglioranzi, che ne ha decretato il primo posto assoluto.
La creatività giovanile è stata comunque, anche quest’anno, protagonista indiscussa del Premio ed è stata gratificata soprattutto nelle sezioni stampa, digital, tv e non convenzionale. Molto agguerrita la competizione tra le scuole partecipanti; un testa a testa a suon di metalli pregiati tra NABA e IED Milano; alla fine Golden School Trophy al primo e Silver School al secondo istituto che ha vinto anche l’Integrated Media Award con una campagna contro l’hate speech per Caritas Italiana. Sul podio anche i ragazzi di Accademia di Comunicazione di Milano e IED Roma. Molto apprezzati i lavori da AISLA che ha proposto il brief a sostegno dei figli di malati di SLA.
Ecco l’elenco completo degli studenti premiati: Sanjana Kadam, Lorenzo Vio, Andrea Carta, Kaan Walsh, Yuchen Zhang, Marianna Censi Morini, Camilla Ceriani, Silvia Trivella, Zheng Xinyi, Dayanna Mendieta, Elisa Lobosco, Rebecca Colombo (NABA), Valentina Bianco, Elisa De Alencar Rodrigues, Gaia Gandolfi, Micol Mandolini, Giulia Sidoli, Andrea Azzolini, Riccardo Bertoldi Roverotto, Silvia Borri, Arianna Formilli (IED Milano), Pietro Vito Spina, Camilla Roncaglio, Federica Codina, Alessia Grimaldi, Sara Jane Graziani, Alice Botta, Mattia Gargiulo, Alessio Piazzolla, Giulia Corazzari (Accademia di Comunicazione), Alessandra Astarita, Beatrice Coppola, Giulia Pascucci, Leo Moschen (IED Roma). Menzione speciale della giuria alla campagna radiofonica di Giulia Basile, Iolanda Bellotti, Oscar Frizzi, Giacomo Musso, Chiara Sabella di IED Milano. L’appuntamento è per il XX Spot School Award, che scalda già i motori per partire al più presto “con l’augurio che, dopo la premiazione on line di quest’anno, si possa ritornare a festeggiare tutti in presenza” come affermato dagli organizzatori Gerardo Sicilia e Alberto De Rogatis.
IL 20 NOVEMBRE PREMIAZIONE ONLINE CON SCUOLE E STUDENTI
Saranno premiate online, venerdi 20 novembre con inizio ore 17, le migliori campagne sociali del XIX Spot School Award - Mediterranean Creativity Festival. L'evento internazionale dedicato alla creatività giovanile, per la prima volta nella sua storia, non avrà il tradizionale epilogo a Salerno a causa del Covid; tuttavia gli studenti e le scuole parteciperanno ugualmente in diretta live Zoom. Decisamente alto il livello qualitativo delle campagne presentate, e non è stato affatto semplice per la giuria guidata da Mauro Miglioranzi definire le short-list ed attribuire i vari metalli - afferma Gerardo Sicilia presidente del Premio - così come è stato impegnativo per noi organizzatori assegnare l'ambìto Golden School Trophy al miglior istituto del 2020. Un anno purtroppo segnato dalla pandemia che tuttavia non ha scalfito l'impegno e la bravura dei tantissimi studenti che fin da febbraio scorso hanno lavorato sui brief di Caritas Italiana, Legambiente e Aisla". Cresce, quindi, l'attesa per sapere chi vincerà il Gran Prix RAI Pubblicità - Comune di Salerno. Il dettaglio relativo al programma della premiazione è disponibile sul sito www.spotschoolaward.it e sulla pagina facebook.
Clara Camplani
Delegato per AISLA, giornalista del Gruppo Editoriale Bresciana.
Rossella Fasano
Referente di comunicazione ufficio volontariato di Legambiente.
Francesco Spagnolo
Giornalista presso l'ufficio comunicazione di Caritas Italiana.
Elena Vettorato
Communication designer RAI Pubblicità.
Federico Russo
Executive Creative Director in GTB (Formerly Team Detroit and Blue Hive - divisions of WPP).
Matteo Biasi
AD e Direttore Creativo Aldo Biasi Comunicazione.
Mauro Miglioranzi
Presidente della Giuria
Mauro Miglioranzi, 30 anni di esperienza tra Australia, Nuova Zelanda e Italia come direttore creativo e CEO di Coo’ee, consigliere UNA e membro ADCI
XIX SPOT SCHOOL AWARD, PARTONO I LAVORI DELLA GIURIA, PRESIDENTE MAURO MIGLIORANZI.
Si riunirà questa settimana, ma da remoto per ovvi motivi, la Giuria del XIX Spot School Award - Mediterranean Creativity Festival che assegnerà gli ambiti premi riservati ai giovani creativi più talentuosi.
Saranno valutate le numerose campagne partecipanti, pervenute da studenti di università e accademie dal Nord al Sud Italia, e principalmente declinate nelle sezioni stampa, tv, digital, non convenzionale. Nonostante una serie di problematiche, dovute all'emergenza Covid, che hanno inciso sul sistema scolastico ed universitario, ed anche sullo svolgimento e sul protrarsi di questa diciannovesima edizione del Premio, sono pervenute circa 100 pubblicità sociali per i brief di Caritas Italiana, Legambiente, AISLA.
I lavori dei giurati si svilupperanno in due fasi: la prima per definire le short-list, la seconda per assegnare i premi, incluso l'ambito Gran Prix RAI Pubblicità-Città di Salerno; l'organizzazione prevede la chiusura dei lavori nell'arco di pochi giorni.
Presidente di giuria è Mauro Miglioranzi (foto) che vanta 30 anni di esperienza tra Australia, Nuova Zelanda e Italia come direttore creativo e CEO di Coo’ee, consigliere UNA e membro ADCI, con lui Matteo Biasi, CEO e founder di WE-B e AD presso ABC - Aldo Biasi Comunicazione, Federico Russo, executive creative director in GTB (Formerly Team Detroit and Blue Hive - divisions of WPP), Elena Vettorato communication designer RAI Pubblicità, Francesco Spagnolo, giornalista presso l'ufficio comunicazione di Caritas Italiana, Rossella Fasano, referente di comunicazione ufficio volontariato di Legambiente, Clara Camplani per AISLA, giornalista del Gruppo Editoriale Bresciana.
Il Premio Spot School Award è divenuto negli anni un appuntamento molto atteso dai giovani per la presenza dei big dell'advertising e del design. Uno spazio informale totalmente dedicato all'interazione, dove esperienza e conoscenza vengono messe a disposizione di chi vede nella comunicazione un percorso per il futuro. Il Premio ha il patrocinio del Senato della Repubblica fin dalla prima edizione e di RAI Pubblicità e Comune di Salerno, ed ha il riconoscimento della Presidenza della Repubblica Italiana.
#staytuned #theyoungestaward #salerno
Maggiori informazioni alla pagina contatti: www.spotschoolaward.it