
gerardo
E' on line il secondo brief del XIX Spot School Award
E' on line il secondo dei tre brief che anche quest'anno sono a disposizione degli studenti per sviluppare le loro campagne creative su temi sociali di grande impatto.
Il brief, proposto da Legambiente Onlus, è su uno dei temi più scottanti del momento: il Cambiamento Climatico.
La partecipazione a Spot School Award è riservata a studenti, neodiplomati-laureati, giovani creativi fino ai 29 anni, come previsto dal regolamento, che possono inviare le loro campagne e proposte creative per il XIX edizione di Spot School Award e vincere l’ambitissimo Gran Prix, i premi di categoria, incontrare e partecipare a workshop e seminari di rilievo con professionisti affermati.
Patrocinato fina dalla prima edizione dal Senato della Repubblica, Rai Pubblicità, e dalle maggiori Associazioni di categoria, Spot School Award ha rivelato numerosi giovani talenti consegnando oltre 270 premi a scuole e studenti e superando le 10.000 campagne.
#staytuned #theyoungestaward #salerno
Maggiori informazioni alla pagina contatti
Cerimonia di Premiazione XVIII Spot School Award.
DA CARITAS ITALIANA UNA IMPEGNATIVA CAMPAGNA CONTRO LO HATE SPEECH. QUESTO IL PRIMO BRIEF ON LINE DEL XIX SPOT SCHOOL AWARD.
Con il primo brief on line parte ufficialmente il XIX Spot School Award. Il brief è proposto da Caritas Italiana e richiede una campagna di sensibilizzazione contro lo hate speech e i linguaggi di odio sempre più presenti in rete.
Permettere alle persone di imparare a riconoscerlo, di smascherarlo e rifiutarlo è l’obiettivo della campagna di sensibilizzazione contro notizie fake e linguaggi fortemente indirizzati alla con-trapposizione. Riuscire a bloccare questo linguaggio, che appartiene soprattutto ma non solo al-la rete, è possibile consentendo alle persone di riconoscerlo e non esserne vittima.
Un tema sicuramente rilevante quello i linguaggi d’odio e il sempre più incalzante fenomeno dello hate speech spesso generato fake news congegnate allo scopo. Nel suo uso più comune Hate speech è quell’insieme di comportamenti – verbali e non verbali – o atteggiamenti e gesti che incitano alla violenza o risultano discriminatori di un gruppo (o di un singolo appartenente a un gruppo) sulla base di principi etnico-razziali, politico-religiosi, di orientamento sessuale, etc., che prolifera nella rete ma viene sempre più spesso riportato e invade anche media più tradizionali.
Ad allarmare è anche il fatto che in parte gli utenti tendono a sottostimare gli effetti concreti sulla realtà di ciò che avviene in rete.
La partecipazione a Spot School Award è riservata a studenti, neodiplomati-laureati, giovani creativi fino ai 29 anni, come previsto dal regolamento, che possono inviare le loro campagne e proposte creative per il XIX edizione di Spot School Award e vincere l’ambitissimo Gran Prix, i premi di categoria, incontrare e partecipare a workshop e seminari di rilievo con professionisti af-fermati.
Patrocinato fina dalla prima edizione dal Senato della Repubblica, Rai Pubblicità, e dalle maggiori Associazioni di categoria, Spot School Award ha rivelato numerosi giovani talenti consegnando oltre 270 premi a scuole e studenti e superando le 10.000 campagne.
Tiziana Musacchio
Legambiente.
Marco Magheri
Responsabile comunicazione Università Campus Bio-Medico Roma.
Nicola Favaro
Rai Pubblicità, stategic copywriter.
Paolo Brivio
Paolo Brivio e dell'Ufficio Comunicazione Caritas Italiana. Cura Scarp de Tennis e Italia Caritas.
Agostino Toscana
Agostino Toscana è uno deicreativi italiani più premiati della sua generazione, con molteplici riconoscimenti italiani e internazionali.
Daniele Ravenna
Copywriter e consulente delle maggiori agenzie di pubblicità italiane, tra i soci fondatori dell’Art Directors Club Italiano.
Paolo Iabichino
Presidente della Giuria
Paolo Iabichino scrive per Wired ed insegna in diverse università, è stato Chief Creative Officer del gruppo Ogilvy & Mather Italia e più volte giurato a Cannes. Comunicatore dell'anno nel 2018 ha scritto diversi libri sulla comunicazione, storytelling e sulle nuove forme di conmunicazione digitali. Tra gli altri Invertising e Scripta Volant.